In uno Stato di sorveglianza, il governo esercita una vigilanza diffusa dei propri cittadini e visitatori, per identificare problemi, scongiurare potenziali minacce, amministrare ed erogare servizi sociali. Nel mondo, la produzione annuale di dati cresce del 61% all’anno, e si stima che l’ammontare complessivo raggiunga 175 zettabytes (o 175 mila miliardi di gigabytes) nel 2025, […]
Tag: Arte
Al via al MAXXI la sperimentazione di Get™
Al Museo MAXXI di Roma sarà possibile per i prossimi 3 mesi provare il dispositivo wearable Get™, un bracciale a conduzione ossea che vi farà da guida nel museo.
Ecce Robot. La Fondazione Carla Fendi esplora l’intelligenza artificiale
La Fondazione Carla Fendi, in occasione della nuova edizione del Festival dei 2Mondi di Spoleto, continua il suo percorso nella Scienza inaugurato con successo nel 2018. Domenica 30 giugno alle 11 il Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi ospita Ecce Robot, una narrazione integrata dalle astrazioni scientifiche dell’Intelligenza Artificiale alle applicazioni pratiche della Robotica. A […]
Vittorio Sgarbi è il nuovo presidente del Mart
È durato un paio di ore l’incontro tra Vittorio Sgarbi e la stampa. In attesa della definizione delle deleghe e dell’entrata in vigore del suo incarico, il nuovo Presidente del Mart è stato accolto dai rappresentanti delle istituzioni, delle categorie economiche e dai dipendenti del museo. Insieme a lui sono stati presentati gli altri due […]
Roma. Il cinema d’artista spiegato in quattro incontri al MAXXI.
A partire da mercoledì 11 ottobre, in occasione di Doppio Schermo, la rassegna sulla video arte italiana dagli anni Sessanta ai giorni nostri, ospitata nella video gallery permanente del MAXXI, il museo presenta LE STORIE DEL CINEMA D’ARTISTA quattro appuntamenti, con altrettanti studiosi, per approfondire alcuni temi e aspetti inerenti al rapporto tra gli artisti […]
La prima cosa bella
Esistono mille prime volte nell’esistenza di ogni essere umano, più rare sono le prime cose belle, quelle che ci riempiono di tanta e tale meraviglia da diventare modi di essere o imprinting indimenticabili. Il primo bacio, il primo assaggio di cioccolata, la prima volta che abbiamo bagnato i piedi in mare, la prima volta allo […]
Fra conoscenza e narcisismo, Luigi Ontani all’Accademia di San Luca
di Lucrezia Alessia Ricciardi Arriva e posa un confetto dorato sotto il piede dell’Achille Morente di Filippo Albacini. Inizia così il tour guidato dallo stesso Luigi Ontani nella sua mostra – sua più che mai, ne è il curatore – ospitata all’Accademia di San Luca di Roma. SanLuCastoMalinIconicoAttoniTonicoEstaEstE’tico celebra, con circa 60 opere, il Premio Presidente della […]
Venezia. Ibridi e mostri nell’arte contemporanea.
Nel mondo moderno, la nozione di “ibrido” è diventata una componente inalienabile della vita quotidiana. Sono ibridi meccanismi, computer, prodotti, vestiti, metodi di educazione, spazi, corpi, linguaggi, finanche strumenti di guerra. Etimologicamente il termine greco Hybris, da cui deriva la locuzione latina Hybridus, significa peccato e tracotanza, hubris. I primi filosofi greci vedevano l’uomo e […]
Jean Michel Basquiat: la purezza di un tormento
di Federica Tedeschi Se fino al 2 Luglio dovesse capitarvi di sentirvi improvvisamente attraversati da un’incapacità sentimentale, da un’inutilità del vostro essere simile a quella che colpisce l’uomo medio tutte le domeniche pomeriggio sin dalla notte dei tempi, allora FORSE questo mio rigurgito di sensazioni potrebbe convincervi che il rimedio a questo e a tutto […]
Roma, MAXXI. Nina Fischer & Maroan el Sani FREEDOM OF MOVEMENT. Migrazione, libertà di movimento, accoglienza nella video installazione della coppia di artisti tedeschi.
Più di 50 anni fa un maratoneta quasi sconosciuto di nome Abebe Bikila parte dall’Etiopia per partecipare alla maratona olimpica a Roma. Il 10 settembre 1960 corre, scalzo, 42 km in due ore e 15 minuti, segnando un nuovo record mondiale sotto l’Arco di Costantino, e diventando per sempre un’icona dello sport, simbolo dell’Africa liberata […]