“Words4link – scritture migranti per l’integrazione” è un progetto, co-finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione 2014 – 2020, pensato per valorizzare la complessa produzione letteraria nota come “scrittura migrante”; per promuovere gli autori/rici di origine immigrata; diffondere le loro opere e valorizzare le specificità dei loro punti di vista.
Il convegno europeo al MACRO Asilo è pensato come un momento di scambio e confronto su progetti e buone pratiche di scritture migranti, finalizzato alla possibile individuazione di linee guida per la loro valorizzazione.
Il progetto Words4link vede come capofila la cooperativa sociale Lai-momo Cooperativa Sociale e come partner IDOS – Centro Studi e Ricerche sull’immigrazione e l’Associazione Culturale Mediterraneo (ACM). Aderiscono al progetto la Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée (BJCEM) e le associazioni Eks&Tra, Razzismo Brutta Storia, Le Réseau.
PROGRAMMA
Alle ore 14, videoscreening di An intimate landscape, a cura di Marco Trulli, selezione di opere di giovani artisti sul paesaggio mediterraneo. La proiezione sarà ripetuta alle ore 18. Artisti: Vajiko Chachkhiani, Liryk Dela Kruz, Sirine Fattouh, Randa maddah, Nuvola Ravera.
Dalle ore 15, i relatori e le relatrici converseranno sui seguenti temi:
• Progetti e buone pratiche di scritture migranti, tra narrativa, teatro e poesia
• Il contributo degli scrittori della migrazione al dialogo culturale dei Paesi di accoglienza
• Confronto sull’individuazione di possibili linee guida per la valorizzazione delle scritture migranti
Introducono
• Mercedes Giovinazzo, Presidente BJCEM
• Elisabetta Degli Esposti Merli, Coordinatrice di progetto Lai-momo Cooperativa Sociale
Moderano
• Sandra Federici, Direttrice Africa e Mediterraneo
• Roberta Sangiorgi, Presidente Eks&Tra
Intervengono i seguenti autori e autrici
• Hanan Kassab-Hassan
• Mia Lecomte
• Ingy Mubiayi
• Walid Nabhan
• Candelaria Romero

Commenti recenti